IL PROGRAMMA

CONFERENZE E PRESENTAZIONI

Venerdì

16 Settembre 2022

Ore 9,00 

Apertura della Mostra 

 

Ore 17,00  

Presso la Sala Conferenze Centro Visite situata vicino all’ingresso su Largo Cristina di Svezia: 

Conferenza 

“Dal seme al fiore”  

Relatore: Nello Trapani del Vivaio La Ginestra 

Conferenza 

 “L’Agricoltura incentrata sulla vita. I microrganismi effettivi” 

Relatore: Vanni Ficola del Vivaio EMITA 

 

Ore 19,00 

Chiusura della mostra 

Sabato

17 Settembre 2022

Ore 9,00 

Apertura della Mostra 

 

Ore 11,30  

Presso la sala Conferenze Centro Visite situata vicino all’ingresso su Largo Cristina di Svezia: 

Conferenza 

“Hortus conclusus: storia ed evoluzione del giardino monastico di San Paolo fuori le Mura” 

Relatore: Vincenzo Mazziotta  

Conferenza 

“Apicoltura, tecniche e sviluppo, dai monasteri medievali al giorno d’oggi” 

Relatore: Valentino Mango 

 

Ore 17,00  

Presso la sala Conferenze Centro Visite situata vicino all’ingresso su Largo Cristina di Svezia: 

Presentazione del libro 

“Il romanzo della rosa” di Anna Peyron 

Relatori: Anna Peyron, Claudio Marchetti 

 

Ore 19,00 

Chiusura della Mostra 

Domenica

18 Settembre 2022

Ore 9,00 

Apertura della Mostra 

 

Ore 11,30  

Presso la sala Conferenze Centro Visite situata vicino all’ingresso su Largo Cristina di Svezia:  

Presentazione del libro 

“Le piante officinali e il Giardino dei Semplici all’Orto Botanico di Roma” di  Andrea Bonito 

Relatore Andrea Bonito 

Presentazione del libro 

“Roma e il suo Orto Botanico. Storia ed eventi” di Fabio Attorre e Franco Bruno 

Relatore: Fabio Attorre 

 

Ore 17,00  

Presso la Sala Conferenze Centro Visite situata vicino all’ingresso su Largo Cristina di Svezia: 

Conferenza 

“From Tresco to Great Dixter: folli esperienze lavorative da un paradiso sub tropicale alla pazzia del giardino ribelle per eccellenza”  

Relatore: Giulio Baistrocchi 

 

Ore 19,00 

Chiusura della Mostra 

WORKSHOP E VISITE GUIDATE

“IMPRONTE VEGETALI”

Workshop esperienziale individuale

 

Sarà possibile realizzare uno shopper di tela ecologica decorato con foglie e fiori messi a disposizione da tutti i vivaisti presenti alla manifestazione.

Stand “Fiori & Forchette”
Costo € 10,00 + offerta libera

Venerdì 16 e
Sabato 17 Settembre:
dalle 15,00 alle 19,00

Domenica 18 Settembre:
Tutto il giorno

LABORATORI DI STAMPA SU CARTA DI RISO

Laboratorio per i bambini

 

Stand “Fiori & Forchette”
Partecipazione ad ingresso gratuito

Venerdì 16 e
Sabato 17 Settembre:
dalle 15,00 alle 19,00

Domenica 18 Settembre:
Tutto il giorno

ROPE EVOLUTION

Workshop educativo

 

Si insegnerà come piantare correttamente un giovane albero; la scelta vivaistica; la buca; i tutori; la corretta potatura degli alberi ornamentali e da frutto.

 

Stand Rope Evolution
Partecipazione ad ingresso gratuito

Sabato 17 e
Domenica 18 Settembre:
ore 10,30 e ore 16,00

“LEGGI, ASCOLTA, GIOCA, CREA” STORY&LAB

Laboratorio per famiglie

 

Stand Libreria Ottimomassimo
Partecipazione ad ingresso gratuito

Venerdì 16, Sabato 17 e
Domenica 18 Settembre:
mattino e pomerggio

“A CAVA CECIO”

Laboratorio ludico artistico per bambini con giochi in legno

 

Stand Marco Faramelli
Partecipazione ad ingresso gratuito

VISITE GUIDATE ALL’ORTO BOTANICO

Visite con personale specializzato dell’Orto finalizzate ad illustrare caratteristiche e curiosità delle strutture architettoniche di Villa Corsini e delle principali Collezioni, con riferimenti a tutti gli ambiti disciplinari della Botanica e alle funzioni, strategie e finalità dell’Orto Botanico.

Partecipazione a ingresso gratuito

Partenza dall’area della Cavallerizza (nei pressi dell’ingresso di Largo Cristina di Svezia)

Prenotazioni in loco.

PASSEGGIATE GUIDATE

A cura de Il Giardino Segreto di Promo Tuscia

 

Venerdì 16 Settembre:
ore 9,30
“Passeggiata al Gianicolo con la visita di Villa Lante e del Bosco Parrasio”

Appuntamento ore 9,15
Belvedere del Gianicolo

Sabato 17 Settembre:
ore 10,00
“Trastevere con Giardini di Villa Farnesina”

Appuntamento ore 9,45
Stand de Il Giardino Segreto

Domenica 18 Settembre:
ore 15,30
“Passeggiata a Villa Sciarra”

Appuntamento ore 15.00
Stand de Il Giardino Segreto

 

Le passeggiate saranno accompagnate dalla Dottoressa Bianca Panu archeologa e guida autorizzata, esperta appassionata di giardini, di arte e di archeologia.

Costo: € 20,00 a persona (Partenze con minimo 15 persone)
Partenza dallo Stand Il Giardino Segreto di Promo Tuscia